Per quanto riguarda il legame tra un personaggio del passato e il nostro colore, possiamo fare riferimento alle ardesie artificiali, la cui invenzione è attribuita all'austriaco L. Hatschek (1900).
Esse sono tipi di materiale di costruzione artificiale che sostituiscono le ardesie più sottili per la copertura di pareti e di tetti, e che, pur avendo altre applicazioni, vengono prodotti per lo più con uno stesso processo, basato sulla combinazione di amianto e il cemento Portland.
Fonti:
Ardesia - Treccani.it
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
venerdì 16 dicembre 2016
lunedì 28 novembre 2016
Step 18: Le arti pittoriche
Nella seguente opera ritroviamo il colore ardesia nei pregiati vestiti del soggetto.
Fonti:
Autoritratto con fiore d'eringio - Wikipedia
"Autoritratto con fiore d'eringio" - Storia dell'arte
![]() |
Albrecht Dürer "Autoritratto con fiore d'eringio" Misure: 55,5 X 44,5 Anno: 1493 Olio su pergamena trasportato su tela Museo del Louvre di Parigi |
Autoritratto con fiore d'eringio - Wikipedia
"Autoritratto con fiore d'eringio" - Storia dell'arte
Step 17: Brevetti
Slate leveling system for a billiard table
Numero di pubblicazione | US5839966 A |
Tipo di pubblicazione | Concessione |
Numero domanda | US 08/939,312 |
Data di pubblicazione | 24 nov 1998 |
Data di registrazione | 29 set 1997 |
Data di priorità | 29 set 1997 |
Stato tariffa | Pagato |
Inventori | Marvin Eisenhauer, William R. McCormick |
Assegnatario originale | Brunswick Bowling & Billiards |
ESTRATTO
Time consuming, unreliable leveling of the playing surface of a billiard table is eliminated in a billiard table including a base frame adapted to be supported above the underlying terrain by legs. The base frame has an upper top plate of generally rectangular configuration and a slate bed made up of at least two slate sheets with planar upper surfaces disposed in a generally side by side abutting relation overlying the top plate. A plurality of nuts are secured to the top plate at predetermined locations thereon and a plurality of leveling screws are provided, one for each nut. Each leveling screw includes a threaded shank received in the associated nut in a radially outwardly directed flange at one end of the shank at the interface of the top plate and the slate sheets and engaging one of the slate sheets. Through rotation of the leveling screws, the corresponding slate sheet may be selectively raised, lowered or tipped to cause the planar surfaces to be co-planar in a perfectly horizontal plane.
Time consuming, unreliable leveling of the playing surface of a billiard table is eliminated in a billiard table including a base frame adapted to be supported above the underlying terrain by legs. The base frame has an upper top plate of generally rectangular configuration and a slate bed made up of at least two slate sheets with planar upper surfaces disposed in a generally side by side abutting relation overlying the top plate. A plurality of nuts are secured to the top plate at predetermined locations thereon and a plurality of leveling screws are provided, one for each nut. Each leveling screw includes a threaded shank received in the associated nut in a radially outwardly directed flange at one end of the shank at the interface of the top plate and the slate sheets and engaging one of the slate sheets. Through rotation of the leveling screws, the corresponding slate sheet may be selectively raised, lowered or tipped to cause the planar surfaces to be co-planar in a perfectly horizontal plane.
Fonti:
lunedì 7 novembre 2016
Step 11: Un documento
Ancora una volta per quanto riguarda il colore ardesia nello specifico, non troviamo un documento che si riferisca ad esso in quanto tale.
In seguito troviamo il link del "Trattato generale di costruzioni civili 3 : Della copertura dei tetti", di G.A Breymann, edito da Di Baio editore, 1853.
All'interno di quest'ultimo sono presenti due capitoli (10 e 11) che riguardano nello specifico l'utilizzo della roccia d'ardesia come copertura per i tetti in due diverse modalità, rispettivamente "alla tedesca" e "alla francese".
Trattato generale di costruzioni civili 3 : della copertura dei tetti
In seguito troviamo il link del "Trattato generale di costruzioni civili 3 : Della copertura dei tetti", di G.A Breymann, edito da Di Baio editore, 1853.
All'interno di quest'ultimo sono presenti due capitoli (10 e 11) che riguardano nello specifico l'utilizzo della roccia d'ardesia come copertura per i tetti in due diverse modalità, rispettivamente "alla tedesca" e "alla francese".
Trattato generale di costruzioni civili 3 : della copertura dei tetti
mercoledì 2 novembre 2016
Step 10: Emblemi
L'uso dell'ardesia nelle opere d'arte è oggi limitato a pochi artisti ma un tempo era uso comune scolpire sulla pietra nera immagini devozionali o stemmi e fregi.
quindi oltre che per il proprio significato o per la propria bellezza, nell'antichità molti loghi erano realizzati in ardesia proprio per le proprietà di questa roccia.
Oggi invece ritroviamo questo colore sullo sfondo dello stemma della Jaguar, nel quale è raffigurato appunto un giaguaro immerso in un grigio ardesia molto scuro, tendente al nero.
Il grigio in generale è invece il colore neutro per definizione. Esprime solidità, durevolezza e resistenza, tutte caratteristiche associate al metallo. Le stesse sfumature dell’argento e dell’acciaio sono molto adatte ad esempio per tutto il settore tecnologico ed informatico come ad esempio la mela della Apple o il logo di Wikipedia.
È uno dei colori più utilizzati per marchi e loghi perché esprime calma, professionalità e autorità. Trova larghissime applicazioni nel mondo dell’industria automobilistica con Nissan, Peugeot, Audi, Toyota, Opel e numerose altre ma anche nella moda e in tutte quelle aziende che vogliono trasmettere le caratteristiche sopra elencate in modo non aggressivo, raffinato ed elegante.
Nonostante sia uno dei colori più diffusi nella grafica dei loghi, è anche uno dei meno amati dalle persone e va quindi utilizzato con molta attenzione al proprio target di riferimento.
Fonti:
Come scegliere il colore di un logo?
Stemmi e loghi auto: il significato dei marchi più famosi
Iscriviti a:
Post (Atom)