mercoledì 12 ottobre 2016

Step 03: I codici del colore

Un singolo colore, nel nostro caso l'ardesia, può essere contraddistinto da vari codici che ne indicano la composizione. Di seguito saranno elencati i principali.

Ardesia
Coordinate del colore
HEX#708090
RGB(rgb)(112; 128; 144)
CMYK(cmyk)(22; 11; 0; 44)
HSV(hsv)(210°; 22%; 56%)

HEX: Indica il sistema numerico esadecimale che è un sistema numerico posizionale in base 16, cioè che utilizza 16 simboli invece dei 10 del sistema numerico decimale tradizionale. esso è utilizzato per indicare il colore in HTML.

RGB: è un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1931 dalla CIE (Commission internationale de l'éclairage). Diversamente dalle immagini a livelli di grigio, tale modello di colori è di tipo additivo e si basa sui tre colori: rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue), da cui appunto il nome RGB.

CMYK: sigla di Cyan, Magenta, Yellow, Key black; è un modello di colore detto anche di quattricromia o quadricromia. La “K” in CMYK si riferisce a key (chiave), in quanto i sistemi di stampa che utilizzano questo modello usano la tecnologia Computer to plate (CTP), nella quale mediante una “lastra chiave” (“key plate” in inglese) si allineano correttamente le lastre degli altri tre colori (il ciano, il magenta ed il giallo appunto).

HSB: sigla di Hue Saturation Brightness, in inglese "tonalità, saturazione e luminosità". Indica sia un metodo additivo di composizione dei colori, sia un modo per rappresentarli in un sistema digitale. Viene anche chiamato HSV da Hue Saturation Value (tonalità, saturazione e valore) o HSI da Hue Saturation Intensity (tonalità, saturazione ed intensità). È una variante del modello Hue Saturation Lightness (HSL).

Nei principali cataloghi ritroviamo l'ardesia sotto i seguenti codici/nomi:

Pantone: il colore che più rispecchia l'ardesia è il 5405;
RAL Color Chart: codice 7015;
delux Colour Wall: il colore che più si avvicina all'ardesia è Harts Grey;
Stucco Color Chart: nel listino dei colori, è possibile ritrovare l'ardesia nel codice 027/1;

Fonti: Wikipedia

martedì 11 ottobre 2016

Step 02: L'arcobaleno delle lingue nel mondo

Afrikaans: lei
Albanese: propozoj
Amarico: መከለያ (mekeleya)
Arabo: لائحة (layiha)
Armeno: շիֆեր (shifer)
Azero: şifer
Basco: pizarra
Bengalese: কঠোরভাবে সমালোচনা করা (Kaṭhōrabhābē samālōcanā karā)
Bielorusso: шыфер (šyfier)
Birmano: slate
Bosniaco: škriljac
Bulgaro: шисти (shisti)
Catalano: pissarra
Cebuano: slate
Ceco: břidlice
Chichewa: slate
Cinese: 石板 (Shíbǎn)
Coreano: 슬레이트 (seulleiteu)
Corso: humanité
Creolo haitiano: adwaz
Croato: škriljac
Curdo: şaşîyên
Danese: skifer
Ebraico: צפחה
Esperanto: skribtabulo
Estone: kiltkivi
Filippino: talaan ng mga kandidato
Finlandese: liuskekivi
Francese: ardoise
Frisone: ardoise
Gaelico scozzese: sglèat
Galiziano: pizarra
Gallese: llechi
Georgiano: ფურცლიდან (p’urts’lidan)
Giapponese: スレート (Surēto)
Giavanese: slate
Greco: σχιστόλιθος (schistólithos)
Gujarati: સ્લેટ (Slēṭa)
Hausa: Slate
Hawaiano: slate
Hindi: स्लेट (slet)
Hmong: slate
Igbo: wepụrụ ebubo
Indonesiano: batu tulis
Inglese: slate:
Irlandese: slinn
Islandese: ákveða
Italiano: ardesia
Kannada: ಸ್ಲೇಟ್ (Slēṭ)
Kazako: шифер (şïfer)
Khmer: ផលិតផល (phlitaphal)
Kirghiso: тосмо (tosmo)
Lao: slate
Lettone: šīferis
Lituano: skalūnas
Lussemburghese: Situatioun
Macedone: чеша
Malayalam: സ്ലേറ്റ് (slēṟṟ)
Malese: senarai calon
Malgascio: bato
Maltese: lavanja
Maori: papa tuhi
Marathi: दुधी (Dudhī)
Mongolo: шифер (shifyer)
Nepalese: स्लेट (Slēṭa)
Norvegese: skifer
Olandese: leisteen
Pashto: برګۍ
Persiano: تخته سنگ
Polacco: łupek
Portoghese: ardósia
Punjabi: ਸਲੇਟ (Salēṭa)
Rumeno: ardezie
Russo: шифер (shifer)
Samoano: slate
Serbo: шкриљац (škriljac)
Sesotho: letlapa
Shona: dombo
Sindhi: بخشي
Singalese: වදින සසප අපේක්ෂක (vadina sasapa apēkṣaka)
Slovacco: bridlice
Sloveno: skrilavca
Somalo: Baladweyne
Spagnolo: pizarra
Sundanese: sabak
Svedese: skiffer
Swahili: slate
Tagiko: шифер (şifer)
Tailandese: กระดานชนวน (Kradānchnwn)
Tamil: ஸ்லேட் (Slēṭ)
Tedesco: Schiefer
Telugu: స్లేట్ (Slēṭ)
Turco: arduvaz
Ucraino: шифер (shyfer)
Ungarese: pala
Urdu: سلیٹ
Uzbeco: shifer
Vietnamita: slate
Xhosa: isileyiti
Yiddish: שיווערשטיין
Yoruba: sileti
Zulu: slate

Fonti: Google translate

Step 01: Definizione del colore

L'ardesia, che prende il proprio nome dall'omonima roccia, è una tonalità di grigio con dei leggeri riflessi di azzurro.
Il termine ardesia deriva da un'antica parola francese "ardesie", con riferimenti ad Ardennes, provincia francese in cui si sviluppò una delle prime industrie estrattive per la produzione di lastre da copertura.
L'ardesia è una roccia metamorfica di origine sedimentaria  e facilmente lavorabile, classificata come tenera o semi-dura.
Essa è di colore plumbeo-nerastro e tende a schiarirsi dal momento dell'estrazione fino ad assumere una pigmentazione grigio chiara, essendo che i residui carboniosi si ossidano una volta a contatto con ossigeno, umidità e radiazioni ultraviolette.